
- Home
- Villa Maria
- Reparti e ricoveri
- Esami
- Diagnostica per immagini
- Esami strumentali
- Laboratorio Analisi
- Check-up
- Check Up Prevenzione Base Uomo
- Check Up Prevenzione Base Donna
- Check Up Prevenzione Intermedio Uomo
- Check Up Prevenzione Intermedio Donna
- Check Up Prevenzione Completo Uomo
- Check Up Prevenzione Completo Donna
- Check Up Cardiologico
- Check Up Dermatologico
- Check Up Ipertensione
- Check Up Patologie Tiroidee
- Check Up Oncologico Uomo
- Check Up Oncologico Donna
- Fisioterapia
- Poliambulatorio
- Andrologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia senologica
- Dermatologia e venereologia
- Endocrinologia
- Epatologia
- Fisiatria
- Ginecologia
- Medicina e chirurgia estetica
- Medicina interna
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- ORL – Otorinolaringoiatria
- Ortopedia e Traumatologia
- Reumatologia
- Urologia
- Proctologia
- Virologia
- Elenco specialisti
- Informazioni utili
- Contatti
Artrosi anca, ginocchio, spalla e caviglia: prevenzione e trattamento chirurgico
Categoria: Chirurgia
Artrosi: cos’è e quando si manifesta
L’artrosi è una malattia degenerativa caratterizzata dall’usura della cartilagine presente nei diversi arti del nostro corpo. Questa usura comporta lo sfregamento delle componenti ossee, provocando attrito durante i movimenti con danneggiamento e limitazione degli stessi e l’insorgenza di dolore nei casi più gravi.
La degenerazione delle strutture articolari non è più considerata una patologia prettamente legata all’invecchiamento, ma sempre più spesso si presenta anche nei giovani e negli sportivi, come conseguenza alle ripetute sollecitazioni articolari.
Sintomi più comuni dell’artrosi articolare
Quando si parla di degenerazione articolare la sintomatologia principale che si manifesta è il dolore, collegato solitamente ad una limitazione funzionale. Il mancano trattamento tempestivo del dolore potrebbe col tempo portare al blocco completo dell’articolazione interessata, ovvero all’anchilosi di anca, ginocchio, spalla o caviglia.
Tecniche chirurgiche mininvasive protesiche
In alcuni casi l’unica tecnica per la risoluzione del problema ed un buon ripristino della cartilagine articolare, è l’operazione chirurgica protesica.
Le più recenti tecniche chirurgiche utilizzate per la risoluzione delle degenerazioni articolari permettono l’articolazione immediata e facilitano il recupero funzionale dell’arto, grazie all’impiego di protesi particolari a seconda della zona da trattare.
Chirurgia alla spalla: viene utilizzata una protesi inversa, che permette mobilità e un buon tonotrofismo muscolare in assenza di dolore.
Chirurgia all’anca: utilizzo di una protesi di tipo anatomico mininvasiva, risparmia il collo anatomico, permettendo al paziente di compiere una piena camminata il giorno dopo l’intervento e la piena autonomia in tre settimane. Questa tecnica è ideale per gli sportivi che grazie a questa tipologia di protesi potranno tornare ad allenarsi e fare sport.
Chirurgia al ginocchio: vengono adoperate tre tipi di protesi in base alla gravità della situazione. Protesi Hamicap per i casi meno gravi, viene inserita in artoscopia, senza tagli, permettendo la conservazione anatomica del ginocchio. Nei casi intermedi, che presentano l’usura di un solo comparto, viene utilizzata una protesi monocompartimentale che permette un risparmio ottimale del comparto controlaterale e della femororotulea. Nei casi invece dove l’usura risulta importante viene impiantata una protesi totale al ginocchio anallergica con studio protesico computerizzato personalizzato.
Chirurgia alla caviglia: si utilizzano delle protesi mininvasive con ripristino articolare ottimale e con deambulazione regolare in tre settimane.