Presentata la nuova “clinica tascabile” a Mestre alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro e le autorità

Presentata la nuova “clinica tascabile” a Mestre alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro e le autorità

Si è tenuto questa mattina il sopralluogo nel cantiere della nuova clinica Centro di medicina Mestre alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro, della Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano e dell’Assessore Massimiliano De Martin, con deleghe all’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente.

Dopo l’intervento dei progettisti Mario Mazzer e Marco Da Ros, è toccato all’Amministratore delegato Vincenzo Papes accompagnare le istituzioni in visita alla struttura.

Grazie al sopralluogo è stato possibile constatare che i lavori procedono spediti. Si punta alla apertura già agli inizi di gennaio.

Meno di trenta giorni all’apertura della nuova clinica tascabile del Veneto

Vincenzo Papes l’ha battezzata “la clinica “tascabile” del Veneto”. Con i suoi 8 mila metri quadrati, aprirà i battenti mercoledì 8 gennaio 2025, data storica per la Città di Venezia che l’8 gennaio 1997 ebbe la concessione dello stemma e del gonfalone.

La più grande mai realizzata in 40 anni di storia dal Gruppo da lui guidato, “tascabile” proprio perché “al suo interno aggrega tutti i servizi di primo, secondo e terzo livello, dall’attività ambulatoriale alla diagnostica, dalla chirurgia alla riabilitazione. Ma soprattutto che fungerà da riferimento per l’attività chirurgica in regime privato – in una dinamica di hub e spoke – per le tante sedi del network Centro di medicina presenti nel raggio di 50 chilometri oltre a soddisfare la richiesta che arriva direttamente dai pazienti.

“Questa evoluzione è frutto di 15 anni di nostra presenza sul territorio veneziano, in continuità con questa esperienza portiamo il convenzionamento in una dimensione qualitativamente migliore sia da un punto di vista tecnico che organizzativo – spiega Vincenzo Papes – Siamo orgogliosi di essere al servizio del Sistema sanitario pubblico, erogando le prestazioni che ci vengono richieste in sinergia con la Ulss 3 Serenissima.”

Questo comporterà anche un incremento del personale specialistico (300 medici), ma soprattutto del personale tecnico (45 addetti) e del personale di segreteria (90 addetti). Direttore sanitario confermato il dottor Sergio Premuda, professionista di lungo corso, competenza ed esperienza.

Tra le principali novità della nuova struttura: la RM ad alto campo con intelligenza artificiale, 16 posti letto e 5 sale operatorie, un Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita e la Chirurgia oculistica oltre al Servizio di Endoscopia

Al suo interno sono previste 5 sale operatorie e 16 posti letto. Prenderanno lo spazio di tutto il terzo piano. Qui saranno attivi un Centro per la chirurgia oculistica, un Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), un Servizio di Endoscopia, oltre alla attività chirurgica generale e a quella per la chirurgia di piccola entità.

Al secondo piano, è stato realizzato un Poliambulario polispecialistico con 50 branche, oltre 300 specialisti ed il Laboratorio Analisi, Medicina dello Sport, Medicina del lavoro e Medicina Estetica.

Al primo piano troviamo i Servizi di Ortopedia, Fisiatria e Fisioterapia e riabilitazione, con il primo soccorso ortopedico, 10 box e palestra riabilitativa. Al primo c’è anche la nuovissima e tecnologica Radiologia, con all’interno tutte moderne apparecchiature digitali (Tavolo RX telecomandato, TAC Dentale, Tac e Opt): punta di diamante, la RM alto campo con intelligenza artificiale, il Mammografo 3D con tomosintesi e l’Ecografia internistica (convenzionata con SSN).

Nell’interrato e tutt’attorno oltre 150 posti auto, che vanno ad aggiungersi a quelli già disponibili frontalmente grazie all’Iperlando.

In viale Ancona 5 rimane attivo un presidio poliambulatoriale con radiologia e punto prelievi privato

Con la nuova clinica tascabile di Borgo Pezzana, trova compimento un disegno di sintesi e miglioramento qualitativo dell’offerta sanitaria privata a beneficio della città metropolitana di Venezia durata 15 anni.

Erano gli anni tra il 2009 e il 2011 che avvenivano le prime aggregazioni (di ben 5 strutture già esistenti) oggi riunite nella sede di viale Ancona, 5, 15 e 19 (Fronte Laguna Palace) e in viale Hayez (Ex FKT). Il salto di qualità con l’aggregazione della prima radiologia convenzionata di Mestre, l’ex Centro Clinico Radiologico, Radiologia convenzionata che si trovava in viale Garibaldi, 50. Che cosa rimarrà della clinica diffusa tra viale Ancona e via Hayez? Un presidio ambulatoriale, al civico 5 di viale Ancona, piano terra, con attività in regime privato come Polispecialistica, Radiologica (Rx telecomandato, OPT, TAC Dentale e TAC articolare), di analisi di laboratorio con Punto prelievi, Fisioterapica e Riabilitativa.

17 dicembre 2024, Eventi, Events, Notizie